In questa pagina trovate le risposte in versione sintetica alle domande più importanti relative alla categoria enduro.tirol adaptive. Informazioni generali complete sui diversi aspetti della serie sono disponibili nel Regolamento enduro.tirol.

Chiediamo a tutti i conducenti con esigenze particolari di farsi accompagnare da una persona che li assista durante le prove. Se ciò non fosse possibile, vi preghiamo di contattarci tempestivamente all’indirizzo info@enduro.tirol.

Quali percorsi sono previsti per la categoria adattiva?

Qui trovate un link con i video dei percorsi previsti: percorsi adattivi

In linea di massima previsti, con possibilità di modifiche in qualsiasi momento:

Tappa 1: Dragon fino alla stazione intermedia

Tappa 2: Furcia Blaue Line fino al rifugio Graziani

Tappa 3: “Percorso Pro” Telle (valutato separatamente), solo per sciatori esperti:

Programma:

Venerdì: allenamento libero

Sabato:

ora da definire: partenza collettiva delle tappe e trasferimenti

ora da definire: gara adattiva

È obbligatorio essere accompagnati?

Sì! È obbligatorio essere accompagnati. Se non ti è possibile, contatta info@enduro.tirol

L’allenamento è obbligatorio?

Sì! L’allenamento su tutte le tappe della gara è obbligatorio. Per partecipare alla gara principale, tutti i rider devono aver completato almeno una volta l’allenamento su tutte le tappe.

È possibile allenarsi in anticipo sulle tappe?

Sì, in questa categoria è possibile. Tutte le tappe sono già state pubblicate, così come i video dei percorsi dal punto di vista dei rider e degli accompagnatori. Eventuali modifiche saranno comunicate il prima possibile!

C’è un prologo?

No! Tuttavia, percorreremo insieme i percorsi una volta prima della gara. I piloti possono decidere autonomamente l’ordine di partenza.

Devo acquistare un biglietto per gli impianti di risalita?

No! Se possiedi una Gravity Card o un altro abbonamento annuale valido, non è necessario acquistare un biglietto per gli impianti di risalita. In caso contrario, al momento dell’iscrizione è possibile acquistare biglietti per gli impianti di risalita per 1-3 giorni a prezzi scontati.

Di quale assicurazione ho bisogno per partecipare all’enduro.tirol Tour 2025?

La partecipazione alla gara enduro.tirol è a rischio e pericolo dei partecipanti. Con l’iscrizione a un evento enduro.tirol, il partecipante dichiara di essere in possesso di un’assicurazione contro gli infortuni e la responsabilità civile valida al momento dell’evento. Il partecipante dichiara che il suo stato di allenamento e di salute è conforme ai requisiti della competizione e che non è sotto l’effetto di droghe o alcol.

Ho bisogno di una licenza per partecipare?

No.

Ci sono classifiche a squadre?

No, per l’enduro.tirol 2025 non sono previste classifiche a squadre.

Qual è l’equipaggiamento protettivo obbligatorio?

  • Casco integrale
  • Ginocchiere
  • Protezioni per la schiena
  • Guanti con dita

Si raccomanda vivamente di portare con sé i seguenti oggetti:

giacca impermeabile, coperta di emergenza, tubo flessibile, multiutensile, kit di pronto soccorso di base, mappa del percorso, cibo e bevande, protezione per gli occhi (occhiali da sole o maschera) e fischietto.

Quali sono le norme di sicurezza e cosa devo osservare?

Su tutte le aree di traffico soggette al codice della strada austriaco (Österr. STVO) è necessario rispettare senza eccezioni le norme ivi contenute. Tutti i partecipanti sono tenuti a prestare primo soccorso e ad avviare la catena di soccorso!

I soccorritori saranno posizionati sul luogo dell’evento in modo tale da poter raggiungere il luogo dell’incidente in tempo utile dopo aver ricevuto la segnalazione.

Quali sono i requisiti per la mia mountain bike / e-bike?

Non effettueremo alcuna distinzione di valutazione tra le diverse biciclette adattive. Verranno valutati separatamente solo uomini e donne.

La tua mountain bike deve essere in condizioni tecniche perfette. A seconda delle condizioni locali e delle condizioni esterne (meteo, ecc.), puoi scegliere il modello e i componenti in base alle tue preferenze. Che si tratti di hardtail, fully o altre varianti, è una questione di gusti ed esperienza.

Per le e-bike si applicano inoltre le seguenti disposizioni:

I motori sono limitati a 25 km/h in conformità con la norma UE EN15 194. Non ci sono restrizioni tecniche per le batterie. I partecipanti non sono autorizzati a portare con sé una batteria di ricambio sul corpo o nello zaino. Devono fissarla alla bicicletta. Oltre alla normale identificazione della bicicletta (adesivo), vengono fornite etichette identificative per le batterie. Le e-bike vengono controllate a campione dai commissari in base alle loro specifiche.

Posso sostituire componenti della mia mountain bike?

Durante una gara, i partecipanti possono utilizzare solo un telaio, una forcella e un set di ruote. Tutti i ciclisti che durante la gara hanno sostituito un telaio, una forcella o una ruota senza l’approvazione della commissione o della direzione di gara saranno squalificati. Per identificare i componenti originali, al momento dell’iscrizione in loco vengono distribuiti 4 adesivi per ogni ciclista. Questi devono essere applicati sul telaio, sulla forcella e sui due cerchioni. Gli adesivi applicati vengono controllati a campione dal giudice di partenza in ogni tappa.

Quali sono le condizioni di recesso?

L’iscrizione a una gara della serie enduro.tirol è vincolante con il versamento della quota di iscrizione. Il ritiro non è possibile. È possibile trasferire l’iscrizione a un’altra persona con un costo aggiuntivo di 20,00 €. Per i partecipanti della categoria Youngsters, il costo aggiuntivo è di 10,00 €.

RACETIME

Come si svolge la partenza?

La partenza è comune dall’area dell’evento.

Tutti i partecipanti con disabilità saliranno insieme con la cabinovia.

Saliranno con le loro normali sedie a rotelle, mentre le MTB adattate saranno trasportate separatamente.

Poi ognuno percorrerà individualmente la tappa 1.

Il trasferimento alla tappa 2 sarà effettuato in gruppo.

Anche la tappa 2 sarà completata individualmente.

All’arrivo, tutti si aspetteranno l’un l’altro e inizieranno insieme il trasferimento alla vetta o alla tappa Pro.

Come trovo i percorsi?

I percorsi sono contrassegnati da frecce e nastro di delimitazione. La mappa dei percorsi è disponibile nell’area dell’evento e su enduro.tirol. Se un pilota esce dal percorso (ad es. a seguito di una caduta o di un guasto), deve rientrare nel percorso nel punto in cui è uscito. Se ciò non è possibile per motivi di sicurezza o a causa delle condizioni locali, deve rientrare nel percorso il più vicino possibile a tale punto. Ciò non deve comportare alcun vantaggio in termini di tempo per il pilota.

Tutti i rider devono rispettare il percorso del trail. L’utilizzo di scorciatoie comporta la squalifica.

Potete dare un’occhiata ai percorsi in anticipo qui: video dei percorsi

Cosa devo fare in caso di guasto?

In caso di guasto durante una tappa, liberare assolutamente il percorso per i ciclisti che seguono! Per garantire il cronometraggio e la classifica, ogni tappa deve essere completata dal ciclista e dalla mountain bike. Se manca il tempo di una tappa, il partecipante non può essere inserito in classifica! A seconda della gravità del guasto, decidere autonomamente se è possibile effettuare una riparazione rapida o se è meglio non proseguire. In ogni caso, fai attenzione a non ostacolare gli altri partecipanti! Se esci dal percorso, devi rientrarvi nel punto in cui sei uscito (vedi sopra). Se devi ritirarti dalla gara durante il percorso, avvisa immediatamente un assistente ufficiale e non dimenticare di restituire il transponder!

Come viene effettuato il cronometraggio?

Il cronometraggio avviene tramite un transponder attivo, che viene consegnato al momento del check-in insieme al numero di pettorale. Il transponder viene fissato al polso con un nastro. Senza transponder non è possibile effettuare il cronometraggio e quindi partecipare alla gara! Il transponder deve inoltre essere attivato prima della partenza e letto dopo l’arrivo. Ciò avviene nella zona di partenza/arrivo.

Qual è il rifornimento?

Sul percorso è presente almeno un punto di ristoro che offre acqua, frutta e una bevanda isotonica. Inoltre, nella zona di partenza/arrivo e nei “punti caldi” accessibili agli spettatori vengono venduti cibi e bevande a prezzi convenienti per i ciclisti. L’organizzatore invita a usufruire dell’offerta.

Posso terminare una gara in anticipo?

Se devi terminare una gara in anticipo per motivi di salute o di altro tipo, informa immediatamente un assistente lungo il percorso! Se stai bene, puoi tornare autonomamente all’area dell’evento e registrarti presso gli assistenti ufficiali. In caso di problemi di salute, non esitare a richiedere assistenza medica! Non dimenticare di restituire il transponder!

Dove posso trovare alloggi accessibili?

Sul sito turistico di Brunico troverai diverse possibilità di pernottamento, dove potrai anche filtrare i risultati in base alla categoria “accessibile”.

Vacanze a Brunico

 

Hai altre domande?
Scrivici un’e-mail all’indirizzo info@enduro.tirol